Logo Splash Divina Commedia
Divina Commedia
 
Registrati Dimenticata la password?
A*
Divina Commedia - Purgatorio - Canto XVIII - Introduzione Critica

Testo Integrale Riassunto Introduzione Critica Parafrasi

Nel canto precedente Virgilio ha chiarito l'ordinamento morale del purgatorio, fondando il suo argomentare sul principio dell'amore, da lui inteso, razionalisticamente, nel suo mero proporsi naturale - quale, fin dai primordi della speculazione greca, era apparso -: tendenza estesa ad ogni ordine di esseri,. impulso denso di un proprio gravame di ineliminabile fisicità, qualità oggettiva del mondo, di per sé suscettibile di tradursi in esiti moralmente non meno positivi che negativi. La definizione dell'essenza di amore (che mi dimostri amore...), svolta dal poeta latino nella prima parte del canto XVIII (versi 16-39 e 49-75), lascia insoddisfatto il suo discepolo: configurato in tali termini amore sembra infatti negare ogni sussistenza al problema delle responsabilità umane, ogni considerazione di ciò che é bene e di ciò che è male (versi 43-45). Il punto che Dante chiede al suo maestro di determinare è quello focale fondante il regno dei fini e dei valori - in cui, nella ineluttabilità della legge naturale, si inserisce la scelta dell'uomo, la libera elezione che rende quest'ultimo, pur partecipe della realtà naturale - in quanto unione indissolubile di anima e corpo (forma sustanzial, che setta è da matera ed è con lei unita) - un essere spirituale, schiuso a traguardi che la natura, in quanto creata, contiene in sé impliciti, ma ignora. Virgilio chiarisce la possibilità di controllare il volgersi d'amore verso l'oggetto da esso, secondo la terminologia scolastica, «intenzionato», ricordando la necessità di un freno da parte della ragione (virtù che consiglia, e dell'assenso de' tener la soglia). Ma, una volta posto amore come principio ineluttabile, legge operante con la cecità di una forza della natura, quali sono le possibilità reali che ha la ragione di controllarlo e dirigerlo? Soltanto se svincolato dal determinismo che esprime il succedersi degli eventi naturali, soltanto se concepito nel suo aspetto sorgivo, spirituale - in quanto origine e giustificazione luminosa del mondo stesso - l'amore può assurgere a principio di spiegazione di ogni aspetto del reale, conferendo in tal modo la positività che ad esso compete anche all'amore naturale, teorizzato dai Greci come indiscriminata attrazione che lega e separa gli esseri secondo gli arbitri del caso. Opportunamente osserva il Montano che, per la saggezza "aristotelica" di Virgilio "il problema è quello soltanto della virtù che consiglia e dell'assenso de' tener la soglia. Virgilio non può sapere che questa scelta può valere assai poco se non c'è un'altra libertà, quella dal male. Il mondo cristiano può aver accettato il libero arbitrio classico come ha accettato la moralità che ne è derivata (però moralità lasciaro al mondo dice con giusto orgoglio Virgilio). Ma la moralità antica - aveva detto fra gli altri, splendidamente, Ugo di San Vittore - è costituita di "membra della virtù staccate dal corpo della bontà; ma le membra della virtù non possono essere vive senza il corpo della carità di Dio»". Con riferimento alla risoluzione del discorso di Virgilio nel silenzio e nel buio signoreggiato dalla incombente, onnipresente luce lunare (versi 76-87), il Montano aggiunge: "Quando Virgilio avrà parlato, Dante ritroverà sotto la sua penna un'altra delle immagini splendide... così cariche di senso simbolico... : la luna, quasi a mezza notte tarda... È come un grido che si leva dall'anima del pellegrino che ascolta ed è qui giunto - alla metà giusta del cammino - alla più alta conquista della ragione. Ma è anche vero che Virgilio, pure qui, al culmine delle umane possibilità razionali, è soltanto al livello di una limitata, parvente luce riflessa. La sua ragione vince col lume tutte le altre stelle; ma la notte è intorno". In altre parole, amore non può essere assunto a principio legittimante la totalità del reale se non viene rapportato ai temi della Grazia e del peccato, della creazione e della redenzione, nel punto folgorante in cui l'eternità vivifica il tempo, là dove l'uomo, dopo la caduta dallo stato di innocenza, si trova nella necessità di scegliere tra il bene e il male, di trascendere, proprio per giungere alla salvezza, l'amore naturale, il principio limitatore del piacere (ad ogni cosa è mobile che piace). II discorso di Virgilio - che il vincolo di una comune aspirazione a superare ogni singola certezza acquisita per un più vasto orizzonte di certezze, nonché una costante, trepida sollecitudine legano al suo discepolo - offre aspetti di notevole interesse sia in ordine alla definizione di un tema (quello dell'amore) dal Poeta in prima persona vissuto e liricamente trasfigurato fin dai tempi della Vita Nova, sia per le risoluzioni formali cui dà luogo e nelle quali culmina quel pathos dell'intelligenza come incessante ricerca della verità, che aveva anticipato l'ampia gamma dei suoi motivi fin dal canto XV. Le definizioni, pur se ineccepibili dal punto di vista della terminologia filosofica dell'epoca, sono permeate ovunque di un fervore lirico prima che raziocinante. Un semplice aggettivo, un giro sintattico che nulla in apparenza sembrerebbe dover allontanare dalle cadenze della prosa sono sufficienti a sollevare a poesia temi ed argomentazioni che nella trattatistica medievale e negli stessi scritti teorici di Dante restavano involuti e pedantescamente astratti. Basti ricordare, a titolo di esempio, un verso come l'animo, ch'è creato ad amar presto, nel quale il concetto della innata mobilità dell'anima umana si alleggerisce del peso di ogni dottrina nell'aggettivo che quasi festosamente lo suggella; in questo verso, al tempo stesso, la presenza nell'orizzonte mondano di amore nella sua forma irriflessa è limpidamente ricondotta alla sua scaturigine sacra, riallacciata senza termini interposti al dono della creazione. Di formulazioni analoghe, dense di una interiore, compatta pregnanza di echi concettuali risolti in musica, è intessuto l'intero dialogare dei due poeti sui temi dell'amore e del libero arbitrio.
A*